Colpisce l’attenzione dei media, spesso disattenti a moltissime cose, allo scontro verbale tra il Presidente del Senato La Russa e il Senatore Renzi che ha apostrofato l’esponente di Fratelli d’Italia con il termine: “camerata”.
Ben altri scontri, di ben altra qualità ed acredine, si sono visti nel tempo nelle aule parlamentari, senza assurgere al livello di attenzione e di spazi della comunicazione conquistate dall’alterco La Russa – Renzi.
Viene da domandarsi come mai i media di Palazzo mostrano tanta attenzione a questo alterco parlamentare e non invece ai temi più propri delle scelte della Legge di Bilancio, voluta dal Governo MELONI?
Soltanto per aggiungere degli elementi di riflessione ci chiediamo:
Come mai è sfuggito ai sempre attenti media italiani il dato che la pressione fiscale in Italia nel 2023 era al 43,1 per cento e nel 2025 è prevista al 43.8 per cento?
Come mai nessuno dei media italiani ha fatto notare che il costo della Pubblica Amministrazione in Italia è circa del 30 per cento delle spese totali, per un valore di circa 200 miliardi, in Francia è del 25 per cento ed in Germania del 20 per cento?
Come mai nessun quotidiano italiano, in occasione dell’approvazione della Legge di Bilancio per il 2025, ha fatto notare che la nostra Finanziaria destina alla spesa per investimenti soltanto il 9 (nove) per cento mentre la Francia vi destina il 15(quindici) per cento delle spese totali e la Germania il 20(venti) per cento?
E per concludere (per brevità) come mai agli attentissimi media italiani può essere sfuggito che le entrate previste nel 2025 (imposte, tasse, contributi ed altri proventi) salgono a 235 miliardi di euro, quando lo scorso anno la previsione di entrate tributarie si attestava a 225 miliardi di euro, dati questi che segnano un incremento del 4,4 per cento?
Non è il caso di scomodare Papa PIO XI° e la sua celebre frase:” A pensar male del prossimo si fa peccato ma si indovina…” per capire che forse alcuni tra i media italiani hanno le proprie ragioni (editoriali?) per non notare questi aspetti e per non pubblicare mai nulla di quello che noi scriviamo.