Pensiero Popolare Italiano

Nome dell'autore: Pensiero Popolare Italiano

Eventi e Meeting

Verso Milano, Pensiero Popolare Italiano “fa rotta” sul Nord Italia

Prima tappa di un “road show” che arriverà, nel nuovo anno, in molte città italiane, tra cui: NAPOLI, PALERMO, BARI, BOLOGNA, FIRENZE, CAGLIARI, CATANZARO, VENEZIA e TORINO. La neo costituita associazione Socio-Culturale e Civico-Politica, PENSIERO POPOLARE ITALIANO, prepara la sua presentazione nel Nord Italia, per il giorno giovedì 25 gennaio alle ore 17.30, a MILANO presso il GLAM HOTEL di Piazza Duca d’Aosta. Dopo la presentazione nazionale a ROMA dello scorso novembre, che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, ora è la volta di MILANO, prima tappa di un “road show” che arriverà, nel nuovo anno, in molte città italiane, tra cui: NAPOLI, PALERMO, BARI, BOLOGNA, FIRENZE, CAGLIARI, CATANZARO, VENEZIA e TORINO. Interessantissimi i temi che saranno trattati dai relatori. Il prof. dott. Lorenzo CAVAGNA affronterà il tema:”la salute in Italia è ancora oggi, nel nostro quotidiano, un diritto dell’Individuo e della collettività…?”; il prof. avv. Franco ROSSI svilupperà il tema:” Quali riforme istituzionali per l’Italia di oggi e di domani…?”; la dott.ssa Giusy BOCHICCHIO tratterà l’argomento: ”Impresa, diseguaglianza di genere ed empowerment femminile”; la dott.ssa Alessandra BARONE svilupperà il tema:” Politiche sociali per un nuovo welfare partecipativo, inclusivo e collaborativo” ; il geom. Massimo MALVICINI tratterà l’argomento: ” Smart City: un’opportunità di inclusione sociale o soltanto tecnologia applicata…?”; il dott. Mauro GUAETTA svilupperà il tema: ”Sicurezza urbana ed integrata, quali politiche pubbliche per il benessere della comunità…?”. Coordinerà l’incontro il dott. Fabio DESIDERI, presidente di PENSIERO POPOLARE ITALIANO. Attraverso questa iniziativa il progetto di PENSIERO POPOLARE ITALIANO mira a riavvicinare, attraverso un “cambio di visione culturale” , gli italiani, alle diverse  istituzioni ed ai temi della politica, partendo anche dalla considerazione che i vari governi avvicendatisi, alla guida del nostro Paese, non hanno saputo declinare un’agenda concreta e realmente risolutiva dei problemi reali del nostro Paese;  non sono stati in grado – i diversi esecutivi avvicendatesi e le maggioranze politiche che li hanno sostenuti – di dare un risposta credibile all’insoddisfazione ed al bisogno di novità concrete richieste – a gran voce – dai cittadini al sistema politico italiano.

News e Articoli

Direttiva Piantedosi: più sicurezza o altro?

La linea politica del Viminale e del Governo MELONI rientra in una più ampia strategia volta a garantire la tutela della sicurezza urbana e la piena fruibilità degli spazi pubblici da parte dei cittadini. Come si legge da più parti è finalizzata a garantire che nelle aree più affollate delle città vengano istituite zone rosse nelle quali esercitare maggiori controlli al fine di garantire sicurezza e tutela dei cittadini. Il concetto di per sé trova tutta la condivisione di qualunque cittadino rispettoso delle norme che regolano la nostra convivenza civile, e quindi anche di PENSIERO POPOLARE ITALIANO – ha detto Fabio DESIDERI, segretario politico del Movimento – ma nella sua applicazione pratica origina dei dubbi e delle perplessità. La domanda che nasce alla quale non è semplicissimo dare una risposta è : ” più sicurezza o altro…?”. Spiega il Ministro dell’Interno PIANTEDOSI che:”… soprattutto a Capodanno, l’applicazione delle zone rosse rappresenta un ulteriore efficace strumento per rafforzare i controlli nelle aree di maggiore affluenza, anche in occasione dei numerosi spettacoli e manifestazioni previste”. Ma se non ricordiamo male il codice penale e le norme sulla sicurezza pubblica questo tipo di controlli sono – di norma – adottati in occasione di eventi di tale tipo, con risultati di elevata sicurezza, senza la necessità dell’introduzione del concetto di “zona rossa” che desta non poche perplessità ai sensi dell’ordinamento vigente. Alla luce di questa riflessione, vorremmo rivolgere alcune domande al Ministro PIANTEDOSI, che di seguito indichiamo: Le aree che circondano la Stazione Termini a Roma, o quelle della Stazione Centrale a Milano, o della Stazione Centrale di Napoli, o della Stazione Centrale di Palermo, durante tutto l’anno, che tipo di zone sono, e quali interventi si prevedono per eleminare il degrado urbano che sempre di più avviluppa questi luoghi, indipendentemente dal Capodanno, Epifania Pasqua o Natale che dir si voglia? Le tante aree di spaccio sparse per il territorio nazionale, ormai note a tutti grazie alle quotidiane cronache di degrado urbano, indipendentemente dalle festività natalizie o di fine d’anno che tipo di zone sono (forse “bordeaux” ci permettiamo di suggerire) e quali interventi si prevedono per debellare tali fenomeni in tutti e 365 giorni dell’anno…? Ci fermiamo qui per brevità ma ci dichiariamo sin da ora disponibili ad un confrontosul tema, anche alla luce di alcune considerazioni di settori del mondo dei PenalistiItaliani che parlano di “deriva securitaria”, nonché del degrado che avviluppa legrandi aree urbane italiane tutto l’anno.

News e Articoli

Le contromisure usate dal governo per distrarre l’attenzione da una legge di bilancio inadeguata

Colpisce l’attenzione dei media, spesso disattenti a moltissime cose, allo scontro verbale tra il Presidente del Senato La Russa e il Senatore Renzi che ha apostrofato l’esponente di Fratelli d’Italia con il termine: “camerata”. Ben altri scontri, di ben altra qualità ed acredine, si sono visti nel tempo nelle aule parlamentari, senza assurgere al livello di attenzione e di spazi della comunicazione conquistate dall’alterco La Russa – Renzi. Viene da domandarsi come mai i media di Palazzo mostrano tanta attenzione a questo alterco parlamentare e non invece ai temi più propri delle scelte della Legge di Bilancio, voluta dal Governo MELONI? Soltanto per aggiungere degli elementi di riflessione ci chiediamo: Come mai è sfuggito ai sempre attenti media italiani il dato che la pressione fiscale in Italia nel 2023 era al 43,1 per cento e nel 2025 è prevista al 43.8 per cento? Come mai nessuno dei media italiani ha fatto notare che il costo della Pubblica Amministrazione in Italia è circa del 30 per cento delle spese totali, per un valore di circa 200 miliardi, in Francia è del 25 per cento ed in Germania del 20 per cento? Come mai nessun quotidiano italiano, in occasione dell’approvazione della Legge di Bilancio per il 2025, ha fatto notare che la nostra Finanziaria destina alla spesa per investimenti soltanto il 9 (nove) per cento mentre la Francia vi destina il 15(quindici) per cento delle spese totali e la Germania il 20(venti) per cento? E per concludere (per brevità) come mai agli attentissimi media italiani può essere sfuggito che le entrate previste nel 2025 (imposte, tasse, contributi ed altri proventi) salgono a 235 miliardi di euro, quando lo scorso anno la previsione di entrate tributarie si attestava a 225 miliardi di euro, dati questi che segnano un incremento del 4,4 per cento? Non è il caso di scomodare Papa PIO XI° e la sua celebre frase:” A pensar male del prossimo si fa peccato ma si indovina…” per capire che forse alcuni tra i media italiani hanno le proprie ragioni (editoriali?) per non notare questi aspetti e per non pubblicare mai nulla di quello che noi scriviamo.

News e Articoli

La Finanziaria è legge ma non farà la storia… forse neanche memoria, soltanto sterile sopravvivenza

Una Finanziaria insipida con tanto di dimissioni del relatore di maggioranza di FdI. Varata a colpi di fiducia parlamentare l’ennesima manovrina del Governo MELONI Alla fine a colpi di fiducia, anche il Senato della Repubblica ha approvato, senza variazioni, la Legge di Bilancio, precedentemente approvata dalla Camera dei Deputati, prima delle vacanze Natalizie. L’azzeramento nei fatti del ruolo politico del Senato della Repubblica è forse il dato più eclatante di questa terza legge di Bilancio del governo MELONI, una manovra finanziaria che sin dal primo momento è apparsa stretta tra i vincoli europei e i debiti pregressi, che si è subito appalesata come una manovra dal sapore insipido per gli italiani, che “non farà certo la storia”, come la propaganda governativa comunica ogni iniziativa, anche quelle senza alcuna valenza sociale, come ne abbiamo viste molte in questi anni della presenza della leader di Fratelli d’Italia sulla poltrona più importante di Palazzo Chigi. Una legge di bilancio che aumenta la pressione fiscale sui cittadini e particolarmente sulla classe media, bisogna ricordare che i redditi superiori ai 75.000,00 euro in Italia sono soltanto poco più del 2(due) per cento. “Per stare ai numeri della Legge appena approvata, soltanto circa il 9 (nove) per cento delle risorse disponibile sono destinate allo sviluppo, circa il 35 (trentacinque) per cento delle risorse vanno a copertura dei debiti pregressi, poco meno del 30 (trenta) per cento sono destinati alla finanza pubblica, e soltanto il 26 (ventisei) per cento è destinato ai costi sociali (sanità, scuola, trasporti etc). Insomma – a differenza della propaganda e dei soliti racconti destituiti di fondamento – una Legge di Bilancio, ha detto Fabio DESIDERI, segretario nazionale di Pensiero Popolare Italiano, che ha segnato crepe importanti nella maggioranza: le dimissioni del relatore il senatore LIRIS di Fratelli d’Italia, sono un segnale di importante rilevanza dei contrasti politici in seno al Governo MELONI; una Legge di Bilancio che ha esautorato, nei fatti, un ramo del Parlamento Italiano, il Senato della Repubblica; una Finanziaria che aumenta la pressione fiscale sul ceto medio ed allontana sempre di più il Governo Meloni dalla maggioranza degli Italiani, che destina scarsissime risorse allo sviluppo, mostrando per intero l’incapacità del Ministro delle Finanze, il Leghista GIORGETTI, di immaginare nuovi scenari e scelte innovative per gli italiani; insomma la solita minestra insipida e riscaldata…altro che storia”; ha concluso DESIDERI”.

Eventi e Meeting

Assemblea Nazionale – Roma, 7 Dicembre 2024

Voglio ringraziare tutti per lo straordinario risultato di Sabato 7 Dicembre. Pensiero Popolare Italiano è ora una  realtà nella politica italiana. Tante donne ed uomini liberi e forti hanno dimostrato che molti ancora amano l’Italia e vogliono impegnarsi per salvaguardare la qualità del vivervi. Da domani tutti a lavoro per un nuovo paradigma della politica italiana.Grazie per la grande emozione di ieri.Rendiamo l’Italia di nuovo Grande.  Fabio Desideri Segretario Nazionale di Pensiero Popolare Italiano

Eventi e Meeting

Dopo Roma e Milano, Pensiero Popolare Italiano arriva a Napoli. Cresce la partecipazione dei cittadini

Mentre la politica italiana continua a perdere la propria capacità di attrazione dell’attenzione degli italiani, il progetto socio-culturale e civico-politico di PENSIERO POPOLARE ITALIANO continua ad attirare la presenza e la partecipazione dei cittadini in tutta Italia. Dopo le iniziative di Roma dello scorso 15 novembre 2023 e quella di Milano del 25 gennaio ultimo scorso, l’organizzazione di PENSIERO POPOLARE ITALIANO si accinge ad arrivare a NAPOLI, il prossimo 2 marzo c.a., per incontrare i propri sostenitori nel capoluogo campano. Fervono i preparativi per questo importante evento nel quale, tra le altre cose, si parlerà di economia, turismo, sport, artigianato, piani di sviluppo etc. e si stanno selezionando, tra le molte disponibilità, i vari relatori. Appuntamento per tutti è per sabato 2 marzo alle ore 10,30 presso la SALA DEL CAPITOLO nel Complesso di San Domenico Maggiore a NAPOLI. “ Con la tappa di Napoli – ha dichiarato Fabio DESIDERI, presidente di PENSIERO POPOLARE ITALIANO – inizia una fase del nostro road show italiano che ci porterà in molte realtà del sud Italia. Infatti a NAPOLI seguiranno BARI,  poi PALERMO, che ci permetteranno di incontrare i cittadini della regione CAMPANIA, della regione PUGLIA e della SICILIA; regioni importanti dello stupendo sud della nostra Italia”.

Torna in alto